Menu principale:
Incapsulamento tetto in eternit, soluzione che mette in sicurezza la copertura in amianto per un tempo limitato.
Effettivamente si tratta di un metodo di bonifica riconosciuto dalla normativa, ma nello stesso tempo, dobbiamo fare i conti con il rovescio della medaglia, nel senso che successivamente all' incapsulamento sarà obbligatorio monitorare costantemente le condizioni del tetto, ed in caso di danneggiamenti, predisporre interventi tempestivi di manutenzione.
L' incapsulamento di un tetto in eternit rappresenta un' opportunità, che in alcuni casi, si rivela utile, basti pensare a quelle situazioni dove effettuare una rimozione eternit significherebbe bloccare la produzione di un' azienda.
Senza contare che un intervento di rimozione eternit ed il rifacimento del tetto, per alcune aziende potrebbe significare il collasso dal punto di vista economico.
L' intervento di bonifica amianto tramite incapsulamento può trovare fattibilità solamente nei casi in cui i punteggi relativi al degrado e quelli relativi al rischio esposizione, rientrano nei parametri previsti.
La valutazione del Rischio Amianto, e quindi l'attribuzione dei punteggi, deve essere affidata a tecnico abilitato.
L' incapsulamento di un tetto in eternit, trova fattibilità quando una serie di parametri relativi al degrado della copertura e quelli relativi al rischio esposizione, sono tali da consentirne l' intervento di messa in sicurezza tramite incapsulamento.
Per assolvere, quindi allo scopo, risulta indispensabile incaricare professionista abilitato, il quale dovrà elaborare il documento di valutazione del rischio amianto ed attuare il programma di manutenzione e controllo, come previsto dal DM 6 settembre 1994.
Solo dopo i passaggi sopra citati, sarà possibile effettuare l' intervento di incapsulamento del tetto in eternit, e quindi essere in regola con la normativa in vigore.
Il tecnico abilitato, dovrà inoltre verificare periodicamente, solitamente con cadenza annuale, lo stato di conservazione dei manufatti contenenti amianto (MCA), ed aggiornare il documento di valutazione con gli interventi manutentivi che eventualmente sono stati eseguiti.
La convenienza ad incapsulare un tetto in eternit, rispetto a quello di eliminare tramite rimozione, solitamente la si ha quando le coperture hanno dimensioni di almeno 100 mq.
Da non trascurare, inoltre, i costi per la messa in sicurezza, i quali nella maggior parte dei casi, sono simili a quelli per la rimozione. A tal proposito si fa riferimento ai ponteggi, alle reti anticaduta, mezzi di sollevamento, che gravano in modo significativo sui costi dell' incapsulamento.
Per valutare la fattibilità dell' intervento di incapsulamento e la convenienza dal punto di vista economico, contattaci. Un sopralluogo ci consentirà di fare una prima indagine preliminare.
Prezzo al metro quadro per l'incapsulamento tetto in eternit | ||
Superficie | Prezzo / mq | Prezzo incapsulamento |
50 mq | 40 €/mq | 2000 € |
100 mq | 28 €/mq | 2800 € |
200 mq | 24 €/mq | 4800 € |
400 mq | 20 €/mq | 8000 € |
800 mq | 15 €/mq | 12000 € |
1600 mq | 12 €/mq | 19200 € |